Expert Support
Full Speed
100% Working
Hidromek Excavator HMK 65ZT-5 Operation Maintenance Manual H347345408 IT
30 USD
- Description
Description
Contents:
1. INTRODUZIONE
1.1. PREMESSA
1.2. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
1.3. DESCRIZIONE E IMPIEGO DELLA MACCHINA
1.4. MARCHIO CE E DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
1.5. CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA
1.6. PARTI INTERESSATE DALLA NORMATIVA SULLE EMISSIONI DEI GAS DI SCARICO
1.7. PERAZIONI DI RODAGGIO
1.8. PARTI DI RICAMBIO E ASSISTENZA
1.9. DIRITTI DI PUBBLICAZIONE
1.10. PATENTE DI GUIDA
1.11. PIASTRA DI IDENTIFICAZIONE
1.11.1. POSIZIONE DELLA PIASTRA DI IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
1.11.2. POSIZIONE DELLE TARGHETTE DEL MOTORE
1.11.3. PIASTRINE IDENTIFICATIVE COMPONENTI
2. SICUREZZA
2.1. PRECAUZIONI GENERICHE
2.1.1. CARATTERISTICHE E QUALIFICHE NECESSARIE ALL’OPERATORE
2.1.2. OSSERVARE TUTTE LE NORMATIVE DI SICUREZZA IN LOCO
2.1.3. ISTALLARE TUTTI I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE E SICUREZZA
2.1.4. ABBIGLIAMENTO ED EQUIPAGGIAMENTO PROTETTIVO DI SICUREZZA
2.1.5. MODIFICHE
2.1.6. NON MODIFICARE IL MOTORE
2.1.7. MANIPOLAZIONE DEGLI ACCESSORI ELETTRICI
2.1.8. PRIMA DI LASCIARE LA MACCHINA
2.1.9. UTILIZZARE I MANIGLIONI E I GRADINI PER SALITA/DISCESA DALLA MACCHINA
2.1.10. NON AVVICINARE FIAMME LIBERE AL CARBURANTE E ALL’OLIO
2.1.11. MANEGGIARE CON CURA CON TEMPERATURA ELEVATA
2.1.12. NON INALARE POLVERI D’ASBESTO
2.1.13. ATTENZIONE ALLE PARTI IN MOVIMENTO
2.1.14. ESTINTORE INCENDI MACCHINA E KIT DI PRONTO SOCCORSO
2.1.15. PROTEZIONE DA MATERIALI CADENTI O VOLANTI
2.1.16. PRIMA DEL LAVORO IN PROSSIMITA’ DI TUBAZIONI DEL GAS
2.1.17. PRECAUZIONI PER LAVORARE CON GLI ATTREZZI OPZIONALI
2.1.18. NON RIMUOVERE ATTREZZATURE FRONTALI O IL CONTRAPPESO
2.1.19. PRECAUZIONI PER POLIMERI ED ELASTOMERI
2.1.20. “MANOVRARE L’ACCUMULATORE
2.2. SISTEMA DI CONTROLLO DELLE EMISSIONI
2.2.1. FILTRO ANTIPARTICOLATO DIESEL (DPF)
2.3. PRECAUZIONI PER LA MESSA IN SERVIZIO/ OPERATIVITA’
2.3.1. PRIMA DI AVVIARE IL MOTORE
2.3.2. DOPO L’AVVIAMENTO DEL MOTORE
2.3.3. TRASPORTO
2.3.4. BATTERIA
2.3.5. RIMORCHIO
2.3.6. SOLLEVAMENTO DI OGGETTI
2.4. PRECAUZIONI NELLA MANUTENZIONE
2.4.1. PRIMA DELLA MANUTENZIONE
2.4.2. IN MANUTENZIONE
2.5. POSIZIONE DELLE ETICHETTE SICUREZZA
2.5.1. POSIZIONI DI INCOLLAGGIO
2.5.2. CONTENUTI DELLE DECALCOMANIE
3. SCAVATRICE
3.1. POSIZIONE DELLE PARTI PRINCIPALI
3.2. CABINA DELL’ OPERATORE IN DETTAGLIO
3.3. PANNELLO STRUMENTI
3.4. VOCI DEL MENU
3.4.1. LINGUA
3.4.2. INFO SULLO STATO
3.4.3. ORE DI LAVORO
3.4.4. MANUTENZIONE
3.4.5. GUASTI
3.4.6. INFORMAZIONI SULLA MACCHINA
3.4.7. IMPOSTAZIONI
3.5. MULTIMEDIA
3.5.1. RADIO
3.5.2. USB
3.5.3. AUXV
3.6. PANNELLO DI CONTROLLO OPERA
3.7. CONNESSIONI USB / AUX
3.8. PRESA ESTERNA (12V)
3.9. CHIAVE D’AVVIAMENTO
3.10. PORTA-TAZZA
3.11. PRATICO CONTENITORE PORTAOGGETTI
3.12. PRATICI VANI PORTAOGGETTI
3.13. INTERRUTTORI
3.14. DISPOSITIVO BLOCCO DI SICUREZZA
3.15. REGOLAZIONE ALTEZZA DEI BRACCIOLI
3.16. LEVA DI SOLLEVAMENTO NELLA CONSOLE DI SINISTRA
3.17. LEVE
3.17.1. LEVE OPERATIVE
3.17.2. LEVE OPERATIVE (CONTROLLO PROPORZIONALE) (OPZIONALE)
3.17.3. LEVA DI COMANDO DELLA LAMA
3.17.4. PEDALE / LEVA DI MARCIA
3.18. SCATOLA FUSIBILI E RELE
3.19. INTERRUTTORE MODALITÀ MANUALE/AUTOMATICA
3.20. RELÈ BATTERIA
3.21. INTERRUTTORE PRINCIPALE DELLA BATTERIA
3.22. RISCALDAMENTO E CONDIZIONATORE DELL’ARIA
3.22.1. VENTOLE DI RISCALDAMENTO E DI CONDIZIONATORE
3.22.2. UNITÀ DI CONTROLLO
3.23. USCITA D’EMERGENZA
3.24. KIT DI PRONTO SOCCORSO
3.25. PARABREZZA ANTERIORE
3.26. PORTIERA
3.27. MECCANISMO DI CHIUSURA DELLA PORTIERA
3.28. FINESTRINO LATERALE
3.29. ESTINTORE (OPZIONALE)
3.30. TENDINA POSTERIORE
3.31. PARASOLE
3.32. ILLUMINAZIONE INTERNA DELLA CABINA OPERATIVA
3.33. SPECCHIETTI REGOLABILI
3.34. SEDILE OPERATORE REGOLABILE
3.35. CINTURE DI SICUREZZA
3.35.1. AGGANCIO DELLA CINTURA DI SICUREZZA
3.35.2. REGOLAZIONE DELLA LUNGHEZZA DELLA CINTURA DI SICUREZZA
4. OPERAZIONE
4.1. ISPEZIONI PRIMA DELL’AVVIAMENTO DEL MOTORE
4.2. AVVIAMENTO DEL MOTORE
4.2.1. AVVIAMENTO ALLA TEMPERATURA NORMALE
4.2.2. AVVIAMENTO CON CLIMI FREDDI
4.3. PROCEDURE DI RISCALDAMENTO
4.3.1. RISCALDAMENTO AUTOMATICO
4.3.2. RISCALDAMENTO IMPIANTO IDRAULICO
4.4. ISPEZIONI DOPO L’AVVIAMENTO DEL MOTORE
4.4.1. PRESSIONE OLIO MOTORE
4.4.2. SPIA LUMINOSA DEL MOTORE
4.4.3. SPIA DI CARICA DELLA BATTERIA
4.4.4. INDICATORE DELLA TEMPERATURA DEL MOTORE
4.4.5. INDICATORE DELLA TEMPERATURA DELL’OLIO IDRAULICO
4.4.6. INDICATORE DEL LIVELLO DI CARBURANTE
4.4.7. INDICATORE “FILTRO DELL’ARIA INTASATOâ€
4.4.8. INDICATORE DI RISCALDAMENTO AUTOMATICO
4.4.9. INDICATORE LUMINOSO “POTENZA RIDOTTA DEL MOTOREâ€
4.4.10. RUMORE ANOMALO DEL MOTORE E COLORE ANOMALO DEI FUMI DI SCARICO
4.4.11. TEMPERATURA DEL REFRIGERANTE
4.4.12. CONTA ORE (CONTA ORE DI FUNZIONAMENTO CUMULATIVO)
4.4.13. FARE ATTENZIONE AL MOTORE TROPPO FREDDO
4.4.14. QUANDO LA SPIA SI ACCENDE
4.4.15. QUANDO IL LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO DEL MOTORE È CALDO
4.4.16. RIGENERAZIONE DPF
4.5. MESSA IN SERVIZIO DELLA MACCHINA
4.5.1. MARCIA IN AVANTI
4.6. CONTROLLO DI DIREZIONE DI VIAGGIO
4.7. INTERRUZIONE E PARCHEGGIO DELLA MACCHINA
4.8. SVOLTARE
4.9. OPERATIVITA’ DELLE ATTREZZATURE
4.10. DIVIETI DURANTE L’OPERATIVITÀ
4.11. PRECAUZIONE DURANTE IL LAVORO
4.11.1. SOSTITUZIONE OLIO DEL RIDUTTORE A INGRANAGGI UNITA’ DI MARCIA
4.12. PRECAUZIONI IN MARCIA SU PENDIO
4.13. RECUPERO DELLA MACCHINA DA UNA PALUDE
4.13.1. SE UNA PISTA È BLOCCATA
4.13.2. SE ENTRAMBE LE PISTE SONO BLOCCATE
4.14. ULTERIORI APPLICAZIONI DEGLI ESCAVATORI IDRAULICI
4.14.1. RETROESCAVAZIONE
4.14.2. LAVORARE CON LA PALA (BENNA A CUCCHIAIO)
4.14.3. LAVORI DI CANALIZZAZIONE
4.14.4. LAVORI DI CARICO
4.15. SOLLEVAMENTO
4.16. SOSTITUZIONE DELLA BENNA
4.17. PARCHEGGIARE LA MACCHINA
4.18. CONTROLLI DOPO IL LAVORO
4.19. FERMARE IL MOTORE
4.20. CONTROLLI DOPO L’ARRESTO DEL MOTORE
4.21. FUNZIONAMENTO DI SOLLEVAMENTO DELLA CABINA DELL’OPERATORE
4.22. MOVIMENTAZIONE DEL MOTORE CON TURBOCOMPRESSORE
4.22.1. PRECAUZIONI DURANTE L’AVVIAMENTO DEL MOTORE
4.22.2. PRECAUZIONI DA PRENDERE DURANTE L’ARRESTO DEL MOTORE
4.23. CHIUSURE
4.24. TRASPORTO
4.24.1. CARICO E SCARICO
4.24.2. PRECAUZIONI NEL CARICO
4.24.3. PRECAUZIONI NEL TRASPORTO
4.24.4. SOLLEVAMENTO DELLA MACCHINA
4.24.5. TRASPORTO VIA MARE
4.25. PREPARAZIONE DELLA MACCHINA IN BASE ALLE CONDIZIONI ATMOSFERICHE
4.25.1. OPERAZIONI CON CLIMA FREDDO
4.25.2. PRECAUZIONI A FINE LAVORO
4.25.3. CLIMA CALDO
4.26. IMMAGAZZINAGGIO A LUNGO TERMINE
4.26.1. PRIMA DELLO STOCCAGGIO A LUNGO TERMINE
4.26.2. DURANTE LO STOCCAGGIO A LUNGO TERMINE
4.26.3. FINE DELLO STOCCAGGIO A LUNGO TERMINE
4.27. ISTRUZIONI PER MESSA FUORI SERVIZIO E DI VALUTAZIONE DELLA MACCHINA
5. LOCALIZZAZIONE DI GUASTI
5.1. SOSPETTO DI GUASTO
5.2. METODI DI RIMORCHIO
5.3. FORO DI AGGANCIO PER IL TRAINO DI OGGETTI LEGGERI
5.4. PRECAUZIONI IN CIRCOSTANZE PARTICOLARI
5.5. BATTERIA SCARICA
5.5.1. AVVIAMENTO MOTORE COI CAVI (AVVIAMENTO D’EMERGENZA)
5.6. ALIMENTAZIONE ELETTRICA DIFETTOSA
5.7. SURRISCALDAMENTO
5.8. PRESSIONE DELL’OLIO ANORMALE (BASSA)
5.9. MOTORE
5.10. IMPIANTO IDRAULICO
5.10.1. POMPA IDRAULICA
5.10.2. FASI DI : MARCIA, ROTAZIONE E OPERATIVITA’ DELLE ATTREZZATURE
5.10.3. CILINDRI IDRAULICI
5.11. IMPIANTO ELETTRICO
5.12. ALTRE PROBLEMATICHE
6. MANUTENZIONE
6.1. PRECAUZIONI DI MANUTENZIONE
6.1.1. PARTI DI RICAMBIO ORIGINALI HİDROMEK
6.1.2. LIQUIDO LAVAVETRI
6.1.3. OLIO E GRASSO
6.1.4. MAI MISCELARE OLII IDRAULICI
6.1.5. CONTROLLO DEL CONTAORE
6.1.6. TENERE LA MACCHINA PULITA
6.1.7. CAUTELA CON OLIO E ACQUA BOLLENTI
6.1.8. CONTROLLARE IL FILTRO
6.1.9. PRECAUZIONI NELL’AGGIUNTA DI OLIO
6.1.10. EVITARE CONTAMINAZIONI
6.1.11. APPENDERE UN BIGLIETTO D’AVVISO
6.1.12. OSSERVARE TUTTE LE AVVERTENZE E LE PRECAUZIONI
6.1.13. PRECAUZIONI QUANDO SI EFFETTUANO SALDATURE
6.1.14. PRECAUZIONI PER INCENDIO
6.1.15. PULIRE LE SUPERFICI DELLA MACCHINA
6.1.16. CONTROLLO DEL CARRO
6.1.17. PRECAUZIONI QUANDO SI LAVA LA MACCHINA
6.1.18. CONTROLLI PRIMA E DOPO IL LAVORO
6.1.19. PRECAUZIONI DURANTE IL LAVORO IN CONDIZIONI POLVEROSE
6.1.20. PARTI SCARTATE, OLI E ALTRI LIQUIDI
6.1.21. OLI E GRASSI RACCOMANDATI DA HIDROMEK
6.1.22. OLIO
6.1.23. CARBURANTE
6.1.24. REFRIGERANTE
6.1.25. GRASSO
6.1.26. IMMAGAZZINAGGIO DELL’OLIO E DEL CARBURANTE
6.1.27. FILTER
6.1.28. COMPONENTI ELETTRONICHE
6.1.29. UNITA’ IDRAULICHE
6.2. OLIO, CARBURANTE, REFRIGERANTE E FLUIDO SCARICO DIESEL
6.2.1. CAPACITÀ DI OLIO, CARBURANTE, REFRIGERANTE E FLUIDO SCARICO DIESEL (DEF)
6.2.2. OLII LUBRIFICANTI RACCOMANDATI
6.2.3. CARBURANTE RACCOMANDATO
6.2.4. REFRIGERANTE
6.3. SOSTITUZIONE PERIODICA DI PARTI PRINCIPALI
6.4. ELENCO DELLE ISPEZIONI E MANUTENZIONI
6.5. OGNI 10 ORE (PRIMA DELL’AVVIAMENTO)
6.5.1. ISPEZIONI VISIVE INTORNO ALLA MACCHINA
6.5.2. ISPEZIONE DELLA AVVIABILITÀ DEL MOTORE E DELLA RUMOROSITÀ’ ANOMALA
6.5.3. ISPEZIONE DELLE CONDIZIONI DEL MOTORE A BASSE VELOCITÀ’ E DURANTE L’ACCELERAZIONE
6.5.4. CONTROLLO DEL LIVELLO DI REFRIGERANTE
6.5.5. CONTROLLO DEL LIVELLO OLIO MOTORE
6.5.6. CONTROLLO DEL LIVELLO DI CARBURANTE
6.5.7. CONTROLLO DEL LIVELLO DEL SERBATOIO IDRAULICO
6.5.8. CONTROLLO DEI FILI ELETTRICI
6.5.9. PULIZIA DELLO SFIATO ARIA DEL SERBATOIO IDRAULICO
6.5.10. VERIFICA E SOSTITUZIONE DEI DENTI DELLA BENNA
6.5.11. TENSIONE DELLA CINGHIA DELL’ALTERNATORE
6.5.12. INGRASSAGGIO DEI PERNI DELLE ATTREZZATURE
6.5.13. SERRARE IL BULLONE DEL PATTINO
6.5.14. DRENAGGIO SEDIMENTAZIONI E ACQUA DAI FILTRI DEL CARBURANTE
6.6. OGNI 10 ORE (PRIMA DELL’AVVIAMENTO)
6.6.1. PULIZIA DELLA MACCHINA
6.7. PRIME 50 ORE
6.7.1. SOSTITUZIONE DI OLIO MOTORE E FILTRO DELL’OLIO
6.7.2. SOSTITUZIONE DEL FILTRO DELL’OLIO
6.8. OGNI 50 ORE (SERVIZIO SETTIMANALE)
6.8.1. INGRASSAGGIO DEL CUSCINETTO DELLA ROTAZIONE (3 Punti)
6.8.2. ELIMINAZIONE DELLE SEDIMENTAZIONI DAL SERBATOIO DEL CARBURANTE
6.8.3. ISPEZIONARE E REGOLARE LA TENSIONE DEL PATTINO
6.9. PRIME 250 ORE
6.9.1. INGRASSAGGIO UNITA’ RIDUTTORE DELL’ INGRANAGGIO DI ROTAZIONE
6.9.2. SOSTITUZIONE DELL’OLIO AL RIDUTTORE DELL’INGRANAGGIO DI ROTAZIONE
6.9.3. SOSTITUZIONE OLIO UNITÀ RIDUTTORE INGRANAGGI DI ROTAZIONE
6.10. OGNI 250 ORE (MANUTENZIONE MENSILE)
6.10.1. REGOLAZIONE DEL TENDICINGHIA
6.10.2. CONTROLLO DEL GRASSO SULL’INGRANAGGIO DI ROTAZIONE
6.10.3. CAMBIARE IL GRASSO DEL CUSCINETTO DI OSCILLAZIONE (a 3 punti)
6.10.4. REGOLAZIONE DI TENSIONE CINGHIA DEL CONDIZIONATORE ARIA
6.11. OGNI 500 ORE (3 MESI DI SERVIZIO)
6.11.1. SOSTITUZIONE DEI FILTRI DEL CARBURANTE
6.11.2. SOSTITUZIONE DI OLIO MOTORE E FILTRO DELL’OLIO
6.11.3. SOSTITUZIONE DEL FILTRO DELL’OLIO
6.11.4. CONTROLLO DELLA DENSITA’ DELL’ANTIGELO
6.11.5. CONTROLLO E PULIZIA DEL RADIATORE, RAFFREDDATORE OLIO E ALETTE CONDENSATORE
6.11.6. INGRASSAGGIO UNITA’ RIDUTTORE DELL’ INGRANAGGIO DI ROTAZIONE
6.12. OGNI 1000 ORE (6 MESI DI SERVIZIO)
6.12.1. CONTROLLO DEL GIOCO DELLA VALVOLA DEL MOTORE
6.12.2. CONTROLLO E PULIZIA DELLO STARTER E DELL’ALTERNATORE
6.12.3. SOSTITUZIONE DELL’OLIO AL RIDUTTORE DELL’INGRANAGGIO DI ROTAZIONE
6.12.4. CONTROLLO DELLA QUANTITÀ DI REFRIGERANTE DEL CONDIZIONATORE D’ARIA
6.12.5. SOSTITUZIONE DELL’OLIO DEL RIDUTTORE DELL’UNITÀ DI TRASLAZIONE
6.12.6. PULIZIA DELLO SFIATO ARIA DEL SERBATOIO IDRAULICO
6.12.7. SOSTITUZIONE FILTRO DI RITORNO DEL SERBATOIO IDRAULICO
6.12.8. SOSTITUZIONE O, SE NECESSARIO, PULIZIA DELL’ELEMENTO ESTERNO DEL FILTRO ELEMENTO INTERNO FILTRO ARIA
6.12.9. SOSTITUZIONE DEL FILTRO DEL CONDIZIONATORE DELL’ARIA
6.12.10. FILTRO CABINA OPERATORE
6.13. OGNI 1500 ORE
6.13.1. CAMBIO DELL’ELEMENTO SEPARATORE OLIO
6.13.2. CONTROLLO E PULIZIA DELLA VALVOLA PCV (VALVOLA DI VENTILAZIONE DEL CARTER POSITIVA)
6.13.3. CONTROLLO DELLA PRESSIONE DI INIEZIONE DELL’UGELLO DI INIEZIONE DEL CARBURANTE
6.13.4. CONTROLLO DEL RAFFREDDATORE EGR
6.14. OGNI 2000 ORE (SERVIZIO ANNUALE)
6.14.1. SOSTITUZIONE DELL’OLIO E DEI FILTRI DEL SERBATOIO IDRAULICO
6.15. OGNI DUE ANNI DI SERVIZIO
6.15.1. PULIZIA DELL’IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO E SOSTITUZIONE DEL REFRIGERANTE
6.16. QUANDO RICHIESTO
6.16.1. POMPA DI TRASFERIMENTO CARBURANTE
6.16.2. SPURGO DELL’IMPIANTO DI CARBURAZIONE
6.16.3. SPURGO DELL’IMPIANTO IDRAULICO
6.16.4. GESTIONE DELLE TUBAZIONI DEL CARBURANTE
7. SPECIFICHE TECNICHE
7.1. SPECIFICHE TECNICHE DI HMK 65ZT-5
8. PRECAUZIONI GENERICHE
8.1. SICUREZZA
8.2. PRECAUZIONI NEL MONTAGGIO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO
8.3. SELEZIONE DELL’ATTREZZATURA
8.4. PROTEZIONE CONTRO OGGETTI IN CADUTA O CHE SBALZANO IN ARIA
8.5. PROTEZIONE DA CADUTA E RIBALTAMENTO
8.6. SELEZIONE DEI PATTINI
8.7. MARTELLO IDRAULICO
8.7.1. PRINCIPALI UTILIZZI
8.7.2. METODI ERRATI
8.7.3. MANUTENZIONE DEL MARTELLO IDRAULICO
8.7.4. LAVORARE IN TUNNEL
9. APPENDICE
9.1. SEGNALAZIONI MANUALI
9.2. CONTATTI
10. INDICE ALFABETICO











