- NEWS UPDATE 11.2025 - [HOT] How To Discount - How To Pay By Visa Through Paypal - [HOT] Remote Service Support Program - How to Payment and Delivery - Exchange Manual & Software -

Hidromek HMK 102B Supra Greentec & Alpha Greentec Operation Manual Y2503208 IT

Expert Support

Full Speed

100% Working

Hidromek HMK 102B Supra Greentec & Alpha Greentec Operation Manual Y2503208 IT

Size: 24.73 MB
Format: PDF
Language: Italian
Brand: Hidromek
Type of Machine: Backhoe Loader
Type of Manual: Operation Manual
Model: Hidromek HMK 102B Supra Greentec, HMK 102B Alpha Greentec
Tier 4 Final / Stage V
Serial Number: From B570001
Part Number: Y2503208
Publication Date: 2024
Number of Pages: 275 Pages

30 USD

  • Description

Description

Contents:
1. INTRODUZIONE
1.1. DIRITTI DI PUBBLICAZIONE
1.2. PATENTE DI GUIDA
1.3. PARTI DI RICAMBIO E ASSISTENZA
1.4. SEGNALETICA DI SICUREZZA
1.5. ALTRI SEGNALI
1.6. PIASTRA DI IDENTIFICAZIONE
1.6.1. TARGHETTA CON NUMERO SERIALE DELLA MACCHINA
1.6.2. TARGHETTA CON NUMERO SERIALE DEL MOTORE
1.6.3. TARGHETTA DEL NUMERO DI SERIE DEL DOC E DPF
1.6.4. CERTIFICATO DI EMISSIONE
1.6.5. CERTIFICATO FOPS/ ROPS
1.7. TERNA
1.7.1. DEFINIZIONE DI “LATO SINISTRO E “LATO DESTRO
1.8. STANDARD DI QUALITA’ AMBIENTALE
2. SICUREZZA
2.1. INFORMAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
2.2. MISURE DI SICUREZZA PREVENTIVE
2.2.1. SALDATURE
2.2.2. CONTROLLO LEVE
2.2.3. VISIBILITA’
2.2.4. STRUTTURE ROPS / FOPS
2.2.5. SCINTILLE
2.2.6. BEVANDE ALCOLICHE E STUPEFACENTI
2.2.7. AVARIA DEL MOTORE O DEL SISTEMA STERZANTE
2.2.8. USA FEDERAL CLEAN AIR ACT
2.2.9. INDICAZIONI
2.3. SICUREZZA PRIMA DI INIZIARE
2.3.1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA DA OSSERVARE
2.3.2. INDOSSARE EQUIPAGGIAMENTO PROTETTIVO
2.3.3. LEGGERE E COMPRENDERE IL MANUALE OPERATIVO
2.3.4. CONSERVARE IL MANUALE NELLA CABINA
2.3.5. ATTENZIONE ALLE EMERGENZE
2.3.6. SICUREZZA NEI SITI DI LAVORO
2.3.7. ISPEZIONE DI PRE- AVVIO
2.3.8. SEGNI, SEGNALETICHE E SEGNALATORI
2.3.9. TENERE EVENTUALI FIAMME LONTANE DA CARBURANTI E OLI
2.3.10. SALITA E DISCESA DALLA MACCHINA
2.3.11. AZIONARE IL FRENO DI STAZIONAMENTO PRIMA DI LASCIARE LA MACCHINA
2.3.12. INSERIRE IL BLOCCO DI SICUREZZA DEL JOYSTICK PRIMA DI LASCIARE LA MACCHINA
2.3.13. SUPERFICI ROVENTI E FLUIDI
2.3.14. UTILIZZO DI ATTREZZATURE APPROPRIATE
2.3.15. PREVENZIONE INCENDI
2.4. SICUREZZA OPERATIVA
2.4.1. AVVIAMENTO DEL MOTORE
2.4.2. PASSEGGERI
2.4.3. CONDUZIONE
2.4.4. PROTEZIONE ROLL-OVER
2.4.5. ROTAZIONE
2.4.6. OPERATIVITA’ IN ZONE COLLINARI E PENDII
2.4.7. LAVORI NEI PRESSI DI LINEE DI SERVIZIO
2.4.8. SOLLEVAMENTO
2.4.9. PRESENZA DI GHIACCIO E NEVE IN SITI DI LAVORO
2.4.10. TERRENO INSTABILE O SATURATO
2.4.11. ZONA DI PERICOLO
2.4.12. AREE DI LAVORO RISTRETTE
2.4.13. RESPONSABILITA’ LEGALE
2.4.14. OPERAZIONI SPERIMENTALI
2.4.15. STAZIONAMENTO DELLA MACCHINA
2.4.16. TENERE ALL’ESTERNO LE PERSONE NON AUTORIZZATE
2.4.17. CONTROLLO PERNI DI CHIUSURA DEGLI ATTREZZI
2.4.18. SISTEMAZIONE DELLE ATTREZZATURE
2.4.19. VENTILAZIONE IN AREA CHIUSA
2.4.20. USCITA D’EMERGENZA
2.4.21. SPEGNIMENTO NON INTENZIONALE DEL MOTORE IN OPERATIVITÀ
2.4.22. SPEGNIMENTO NON INTENZIONALE DEL MOTORE DURANTE LA MARCIA
2.4.23. CONTROLLO DELLA STERZATA IN EMERGENZA
2.5. ISPEZIONI E MANUTENZIONE IN SICUREZZA
2.5.1. PREVENZIONE DI AZIONAMENTO NON AUTORIZZATO
2.5.2. FERMARE IL MOTORE PRIMA DELLA RIPARAZIONE
2.5.3. INSERIRE I BLOCCHI DI SICUREZZA DEI JOYSTICK
2.5.4. INNESTO DEI BLOCCHI DELL’ACCESSORIO
2.5.5. POSIZIONAMENTO DI MANUTENZIONE
2.5.6. MANTENERE LA MACCHINA PULITA
2.5.7. FLUIDI PRESSURIZZATI
2.5.8. APPOGGIO DELLA MACCHINA
2.5.9. RIFORNIMENTI DI CARBURANTE
2.5.10. PRESSIONE IDRAULICA
2.5.11. GONFIAGGIO DELLE GOMME E DADI DELLE RUOTE
2.5.12. PARTI GIREVOLI DEL MOTORE
2.5.13. IMPIANTO ELETTRICO
2.5.14. ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA
2.5.15. MATERIALI DI RIFIUTO
2.5.16. DETERGENTI
2.5.17. GUARNIZIONI
2.6. SICUREZZA DELLA BATTERIA
2.6.1. ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE
2.6.2. TENERE LONTANO DA FUOCHI E FIAMME LIBERE
2.6.3. CARICARE LA BATTERIA
2.6.4. AVVIAMENTO CON CARICATORE D’EMERGENZA – BOOSTER
2.7. TARGHETTE E DECALCOMANIE D’AVVERTENZA
2.7.1. ETICHETTA “LEGGERE IL MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
2.7.2. ETICHETTA DEL SERBATOIO DEL CARBURANTE E DELLE SPECIFICHE DEL CARBURANTE
2.7.3. ETICHETTA DI INFORMAZIONI E AVVERTENZE SUL SISTEMA DI CONTROLLO DELLE EMISSIONI
2.7.4. ETICHETTA DI AVVERTENZA “RELÈ STACCA BATTERIA”
2.7.5. ETICHETTA DI AVVERTIMENTO DEL PERNO DI BLOCCAGGIO DELLA ROTAZIONE DEL BRACCIO DELLA TERNA
2.7.6. ETICHETTA DI AVVERTENZA “NON PIZZICARSI I PIEDI”
2.7.7. ETICHETTA DI AVVERTENZA “NON PIZZICARE LE MANI”
2.7.8. ETICHETTA DI AVVERTENZA PER LE OPERAZIONI DI LAVAGGIO
2.7.9. “ETICHETTA DI AVVERTIMENTO “TENERE LONTANO DALL’AREA DI LAVORO PER IL RETROESCAVATORE”.
2.7.10. ETICHETTA DEL SERBATOIO DELL’OLIO IDRAULICO
2.7.11. ETICHETTA DI AVVERTENZA PER IL CONTROLLO DELL’OLIO DELLA TRASMISSIONE
2.7.12. ETICHETTA DI AVVERTIMENTO “BLOCCO DEL CILINDRO DI SOLLEVAMENTO DEL CARICATORE”
2.7.13. ETICHETTA DI AVVERTIMENTO “TENERE LONTANO DALL’AREA DI LAVORO” PER IL CARICATORE (SINISTRA)
2.7.14. ETICHETTA DI AVVERTIMENTO “TENERE LONTANO DALL’AREA DI LAVORO” PER IL CARICATORE (DESTRA)
2.7.15. ETICHETTA DI AVVERTENZA “ATTENDERE PRIMA DI SCOLLEGARE”
2.7.16. ETICHETTA DI AVVERTIMENTO “ARRESTARE IL MOTORE, TOGLIERE LA CHIAVE DI ACCENSIONE E LEGGERE IL MANUALE D’USO PRIMA DI EFFETTUARE IL CONTROLLO E LA MANUTENZIONE DI PARTI CALDE E ROTANTI”.
2.7.17. ETICHETTA DI AVVERTIMENTO DEL CARICO DI LAVORO SICURO
2.7.18. ETICHETTA DI AVVERTENZA DEL FILTRO DELL’ARIA
2.7.19. ETICHETTA DI AVVERTIMENTO ANTIGELO
2.7.20. ETICHETTA DI AVVERTENZA DELLA BATTERIA
2.7.21. ETICHETTA DI AVVERTIMENTO USCITA DI EMERGENZA
2.7.22. “ETICHETTA DI AVVERTENZA “EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO
2.7.23. TARGHETTA “MODALITA’ AUTOMATICO-MANUALE
2.8. OPERAZIONI VIETATE CON LA MACCHINA
2.8.1. NON UTILIZZARE LA FORZA GIREVOLE DEL BRACCIO RETROESCAVATORE PER LIVELLARE (COME GRADER)
2.8.2. NON MARTELLARE CON LA BENNA
2.8.3. NON USARE MAI QUESTA MACCHINA PER UTILIZZI DIVERSI DA QUELLI PREVISTI
2.8.4. NON UTILIZZARE LA TERNA PER IL SOLLEVAMENTO DI PERSONE
2.8.5. NON URTARE I CILINDRI IDRAULICI RIPETUTAMENTE A FINE CORSA
2.8.6. NON SUPERARE MAI LA CAPACITÀ DELLA MACCHINA
2.8.7. NON USARE LA BENNA PER FRANTUMARE O TAGLIARE
2.8.8. NON GUIDARE CON GLI STABILIZZATORI IN ESTENSIONE
2.9. MANUTENZIONE E ISPEZIONE AL TERMINE DEL TURNO
3. DESCRIZIONE
3.1. PANNELLO FRONTALE DI STRUMENTAZIONE
3.1.1. PEDALE ACCELERATORE
3.1.2. SISTEMA DI FRENATA A DOPPIO PEDALE
3.1.3. LEVA DI CONTROLLO GUIDA
3.1.4. INTERRUTTORE MULTIFUNZIONALE SUL LATO DESTRO
3.1.5. LEVA DI REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ DEL VOLANTE
3.1.6. PEDALE DI REGOLAZIONE DELL’ANGOLO DI STERZATA
3.1.7. SCOMPARTI E VANI PORTA-OGGETTI
3.1.8. PANNELLO STRUMENTALE
3.2. LATO DESTRO DEL PANNELLO STRUMENTAZIONE
3.2.1.1. LEVE DI COMANDO STABILIZZATORI
3.2.2. LEVA DI REGOLAZIONE
3.2.3. FRENO A MANO (ALPHA)
3.2.4. MANIGLIA BLOCCO BRACCIO (ALPHA)
3.2.5. INTERRUTTORI DEL PANNELLO DI CONTROLLO DELLA CONSOLE DESTRA
3.2.6. INTERRUTTORE AVVIAMENTO
3.2.7. INDICATORE DESTRO E PANNELLO DI CONTROLLO
3.3. CONSOLE SINISTRA
3.3.1. PORTABICCHIERI ANTERIORE E POSTERIORE
3.3.2. CONTENITORE REFRIGERANTE
3.4. SEDILE DELL’OPERATORE
3.5. JOYSTICKS
3.5.1. INTERRUTTORE DI FISSAGGIO DEL REGIME (VELOCITÀ)
3.5.2. INTERRUTTORE DI SICUREZZA JOYSTICK
3.5.3. INTERRUTTORE DI CAMBIO POSIZIONE DEL JOYSTICK
3.5.4. JOYSTICK DEL BRACCIO CARICATORE
3.5.5. POSIZIONE DEL RETROESCAVATORE
3.6. JOYSTICK DEL BRACCIO CARICATORE (MACCHINE A CONTROLLO MECCANICO)
3.6.1.1. FUNZIONI DEI PULSANTI
3.6.1.2. CHIUSURA DI SICUREZZA DEL JOYSTICK DEL CARICATORE
3.7. JOYSTICK DEL RETROESCAVATORE (MACCHINE A CONTROLLO MECCANICO)
3.7.1. PEDALE DEL MARTELLO IDRAULICO (ELETTRICO)
3.8. FINESTRINI E TERGICRISTALLI POSTERIORI
3.8.1. APERTURA DEL FINESTRINO POSTERIORE
3.8.2. CHIUSURA DEL FINESTRINO POSTERIORE
3.8.3. TERGICRISTALLI POSTERIORI
3.9. PORTIERA
3.10. MECCANISMO DI FISSAGGIO DELLA PORTA
3.11. TETTO
3.11.1. ILLUMINAZIONE INTERNA
3.11.2. SUPPORTO PER APPENDERE
3.12. SCATOLA DEGLI ATTREZZI
3.13. PUNTONE DI SICUREZZA
3.14. APERTURA DEL COFANO DEL MOTORE
3.15. APERTURA DEI PANNELLI LATERALI
3.16. APERTURA DEL PARABREZZA ANTERIORE
3.17. IL SEZIONATORE DELLA BATTERIA
4. OPERAZIONE
4.1. IN GENERALE
4.1.1. PRIMA DI COMINCIARE
4.1.2. LINEE GUIDA DI ISPEZIONE
4.1.3. ISPEZIONE PARTI DANNEGGIATE
4.1.4. ISPEZIONE RUOTE
4.1.5. ENTRARE ED USCIRE DALLA CABINA
4.2. PRIMA DI AVVIARE IL MOTORE
4.3. AVVIAMENTO DEL MOTORE
4.4. DOPO L’AVVIAMENTO DEL MOTORE
4.5. GUIDA DELLA MACCHINA
4.5.1. GUIDA IN RETROMARCIA
4.6. AVVIAMENTO TRAMITE CAVI D’EMERGENZA
4.7. FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI POST-TRATTAMENTO
4.7.1. INIBIZIONE RIGENERAZIONE DPF
4.7.2. INDICATORI DI AVVERTIMENTO DEL SISTEMA DPF+SCR
4.7.3. STRATEGIA DI RIGENERAZIONE DPF
4.7.4. LIVELLI DI ESCALATION DELLA RIGENERAZIONE DEI DPF
4.8. PRECAUZIONI DI BASE PER L’OPERATIVITA’ IN CLIMI FREDDI E CALDI
4.8.1. IN CLIMI FREDDI
4.8.2. IN CLIMI CALDI
4.9. MESSA SU STRADA DELLA MACCHINA
4.9.1. REGOLAZIONE DELLA TENSIONE DEL FRENO DI STAZIONAMENTO MECCANICO
4.9.2. TEST DI VERIFICA DEL FRENO DI STAZIONAMENTO
4.10. ARRESTO DEL MOTORE
4.11. DOPO L’ARRESTO DEL MOTORE
4.12. SOSTA E PARCHEGGIO DELLA MACCHINA
4.13. SPEGNIMENTO INVOLONTARIO IN FASE DI GUIDA
4.14. STERZATA IN CASO DI EMERGENZA
4.15. TEST IN CAMPO DELLA STERZATA D’EMERGENZA
4.16. INSERIMENTO DEI BLOCCHI DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE
4.16.1. APPLICAZIONE DEL DISPOSITIVO DI SICUREZZA AGLI ATTREZZI
4.16.2. SGANCIO DELLA STAFFA DI SICUREZZA
4.16.3. INSERIMENTO DEL BLOCCO DEL BRACCIO RETRO-ESCAVATORE
4.16.4. RIMOZIONE BLOCCO BRACCIO ESCAVATORE
4.16.5. BLOCCO DELLA PIASTRA DI SCORRIMENTO DEL RETRO-ESCAVATORE
4.16.6. BLOCCO DEGLI STABILIZZATORI
4.17. COMANDO DEL SISTEMA DI BLOCCO IDRAULICO DEI CILINDRI
4.18. SCORRIMENTO LATERALE DEL BRACCIO RETRO-ESCAVATORE
4.18.1. MANUALE
4.18.2. AUTOMATICO (OPZIONALE)
4.19. BRACCIO ESCAVATORE TELESCOPICO (OPZIONALE)
4.19.1. ESTENSIONE DEL BRACCIO SCAVO TELESCOPICO
4.19.2. RITRARRE E BLOCCARE IL BRACCIO SCAVO TELESCOPICO
4.19.3. BLOCCO DI SICUREZZA DEL BRACCIO SCAVO TELESCOPICO
4.19.4. BRACCIO SCAVO TELESCOPICO – VALVOLA DI SELEZIONE DEMOLITORE IDRAULICO
4.20. IMPIANTO DEI FRENI
4.21. OPERAZIONI DI CARICO
4.21.1. LAVORI DI CARICO IN SBANCAMENTI E DEPOSITI DI MATERIALE
4.21.2. ARICO DEGLI AUTOCARRI
4.21.3. RECUPERO DI UNA MACCHINA INCASTRATA
4.21.4. LIVELLARE CON LA BENNA DI CARICO
4.22. LAVORARE COL RETRO-ESCAVATORE
4.22.1. ACCENNI DI OPERATIVITA’ COL RETRO-ESCAVATORE
4.22.2. METODO CORRETTO DI SCAVO
4.22.3. LAVORI DI SCAVO SU PENDENZE
4.22.4. ABBASSARE GLI ATTREZZI IN CASO DI SPEGNIMENTO INATTESO DEL MOTORE
4.23. SOSTITUZIONE DEGLI ATTREZZI
4.23.1. BENNA DI CARICO
4.23.2. BENNA DI CARICO
4.23.3. SOSTITUZIONE DEI DENTI DELLA BENNA
4.24. TRASPORTO DELLA MACCHINA
4.25. MACCHINA IN PANNE: PROCEDURA DI RIMORCHIO
4.26. SOLLEVAMENTO TRAMITE GRU
4.27. SALVAGUARDIA DELLA MACCHINA PER IL SUO DEPOSITO TEMPORANEO
4.27.1. CONSERVAZIONE DELLA MACCHINA DURANTE E DOPO IL SUO DEPOSITO
4.28. ISTRUZIONI PER MESSA FUORI SERVIZIO E DI VALUTAZIONE DELLA MACCHINA
5. MANUTENZIONE
5.1. INFORMAZIONI GENERALI
5.2. INFORMAZIONI GENERALI SULLA SICUREZZA
5.2.1. DISPOSIZIONI SUI RIFIUTI PERICOLOSI
5.2.2. FERMARE IL MOTORE E PARCHEGGIARE LA MACCHINA
5.2.3. MANTENERE LA MACCHINA PULITA
5.2.4. ARIA COMPRESSA E ACQUA SOTTO PRESSIONE
5.2.5. SUPERFICI ROVENTI E FLUIDI
5.2.6. RISCALDAMENTO DELL’OLIO MOTORE
5.2.7. AVVISO DI “NON OPERARE
5.2.8. ISPEZIONE DI OLI E FILTRI ESAUSTI
5.2.9. PREVENIRE LA CONTAMINAZIONE
5.2.10. GUARNIZIONI E ‘O-RINGS’
5.2.11. INDOSSARE EQUIPAGGIAMENTO PROTETTIVO
5.2.12. PULIZIA DELLE PARTI
5.2.13. SCARICARE LA PRESSIONE RESIDUA DELL’OLIO NELL’IMPIANTO IDRAULICO
5.2.14. INSERIMENTO DEI BLOCCHI DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE
5.2.15. MANEGGIARE POLIMERI ED ELASTOMERI CONTENENTI FLUORO-CARBURI
5.2.16. PRECAUZIONI NEL LAVORO CON IL GAS REFRIGERANTE DELL’IMPIANTO DI ARIA CONDIZIONATA
5.2.17. PRECAUZIONI NEL LAVORO CON I COLLETTORI FINALI DEI GAS DI SCARICO
5.2.18. DISPOSIZIONI PER LO STOCCAGGIO ED IL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI PERICOLOSI E PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
5.2.19. IMPIEGO DI OLIO BIODEGRADABILE
5.3. TABELLE DI ISPEZIONE E MANUTENZIONE PROGRAMMATE
5.4. MANUTENZIONE PERIODICA
5.4.1. MANUTENZIONE DOPO LE PRIME 50 ORE
5.5. LUBRIFICANTI E FLUIDI
5.5.1. VISCOSITY RECOMMENDATIONS ACCORDING TO TEMPERATURE
5.5.2. LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO
5.5.3. REQUISITI DEL CARBURANTE DIESEL
5.6. ISPEZIONE E MANUTENZIONE PRE-AVVIO (OGNI 8 ORE)
5.6.1. ISPEZIONE GENERALE
5.6.2. VERIFICA DEL LIVELLO DELL’OLIO
5.6.3. VERIFICA DEL LIVELLO DI LIQUIDO REFRIGERANTE
5.6.4. VERIFICA DELLE PERDITE DI FLUIDI
5.6.5. CONTROLLO E PULIZIA DEL PRE-FILTRO DELL’ARIA (SEPARATORE DI POLVERE)
5.6.6. SPIA D’AVVISO DEL FILTRO DELL’ARIA INTASATO
5.6.7. CONTROLLO DEL LIVELLO DI CARBURANTE
5.6.8. ISPEZIONE INDICATORE DI SERVIZIO FILTRO ARIA MOTORE
5.6.9. CONTROLLO DELL’ATTREZZATURA GUIDATA
5.6.10. CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO DELLA TRASMISSIONE
5.6.11. CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO IDRAULICO
5.6.12. TAPPO DEL SERBATOIO DELL’OLIO IDRAULICO
5.6.13. CONTROLLO DELLA PRESSIONE NELLE RUOTE
5.6.14. INGRASSAGGIO
5.6.15. SCARICO DELL’ACQUA DAL FILTRO DEL CARBURANTE
5.7. PEZIONI E MANUTENZIONI SETTIMANALI (OGNI 50 ORE)
5.7.1. SPURGO DEL SERBATOIO DEL CARBURANTE
5.7.2. CONTROLLO DELLA TOLLERANZA DELLE PIASTRE INTERNE DEGLI STABILIZZATORI
5.7.3. CONTROLLARE LE PROTEZIONI ROPS/FOPS DELLA CABINA DELL’OPERATORE
5.7.4. CONTROLLO E REGOLAZIONE DEI PATTINI DI SCORRIMENTO DEL BRACCIO TELESCOPICO
5.7.5. INGRASSAGGIO
5.7.6. PULIZIA DELL’ELEMENTO INTERNO DEL FILTRO DELL’ARIA
5.7.7. ISPEZIONARE I TUBI FLESSIBILI E I GANCI
5.7.8. SOSTITUIRE IL TUBO FLESSIBILE E I TUBI DI FISSAGGIO
5.7.9. CONTROLLO DEL LIVELLO DEGLI ELETTROLITI
5.8. ISPEZIONE E MANUTENZIONE OGNI 100 ORE
5.8.1. CONTROLLO E LUBRIFICAZIONE DEL FRENO DI STAZIONAMENTO (ALPHA)
5.9. ISPEZIONI E MANUTENZIONE OGNI 250 ORE
5.9.1. CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO DEL DIFFERENZIALE DEGLI ASSALI
5.9.2. CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO DEI MOZZI DEI RIDUTTORI FINALI
5.9.3. PULIZIA DEGLI SFIATI DELL’ASSE ANTERIORE E POSTERIORE
5.9.4. PULIZIA DELLO SFIATO DELLA TRASMISSIONE
5.10. INSPEZIONI E MANUTENZIONE OGNI 500 ORE
5.10.1. PULIZIA DEL RADIATORE
5.10.2. SOSTITUZIONE DEL FILTRO DI RITORNO IDRAULICO
5.10.3. SOSTITUZIONE DEGLI ELEMENTI FILTRANTI INTERNI ED ESTERNI DEL CONDIZIONATORE D’ARIA
5.10.4. SOSTITUZIONE DEL FILTRO DELL’ARIA DEL COMPRESSORE AUTOMATICO A VENTOLA REVERSIBILE (SE PRESENTE)
5.10.1. SOSTITUZIONE DEL FILTRO DELL’OLIO DI TRASMISSIONE
5.11. ISPEZIONE E MANUTENZIONE OGNI 500 ORE O 1 ANNO
5.11.1. CAMBIO DELL’ OLIO E DEL FILTRO DEL MOTORE
5.11.2. INTERVALLI PER IL CAMBIO DELL’OLIO
5.11.3. GRADO DI VISCOSITA’ DELL’OLIO
5.11.4. SOSTITUZIONE DELL’ELEMENTO FILTRO PRIMARIO DEL SISTEMA CARBURANTE
5.12. ISPEZIONI E MANUTENZIONE OGNI 1000 ORE
5.12.1. ISPEZIONARE LA CINGHIA
5.12.2. ISPEZIONARE IL TENSIONATORE DELLA CINGHIA
5.12.3. SOSTITUZIONE DELL’OLIO DI TRASMISSIONE E PULIZIA DEL DISPOSITIVO DI TENUTA ASPIRAZIONE
5.12.4. CAMBIO DELL’OLIO DEI DIFFERENZIALI DEGLI ASSALI (102B)
5.12.5. CAMBIO DELL’OLIO DEI MOZZI (102B)
5.12.6. CAMBIO DELL’OLIO IDRAULICO
5.12.7. SOSTITUZIONE E PULIZIA DEL DISPOSITIVO DI TENUTA ASPIRAZIONE
5.12.8. CONTROLLO DELLA POMPA D’ACQUA
5.13. MANUTENZIONE DOPO LE PRIME 2000 ORE
5.13.1. ISPEZIONE DELL’ANIMA DEL POSTREFRIGERATORE
5.13.2. ISPEZIONE DELL’ALTERNATORE
5.13.3. ISPEZIONARE GLI ELEMENTI DI MONTAGGIO DEL MOTORE
5.13.4. CONTROLLO DEL MOTORINO DI AVVIAMENTO
5.14. MANUTENZIONE DOPO LE PRIME 3000 ORE
5.14.1. CINGHIE DELL’ALTERNATORE E DELLA VENTOLA – SOSTITUZIONE
5.15. ISPEZIONE E MANUTENZIONE OGNI 3000 ORE O 2 ANNI
5.15.1. DESCRIZIONE DEL LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO
5.15.2. CAPPUCCIO DI RIEMPIMENTO DEL LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO
5.15.3. SOSTITUZIONE DEL LIQUIDO DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
5.16. MANUTENZIONE DOPO LE PRIME 4000 ORE
5.16.1. PULIZIA E TEST DEL NUCLEO DELL’AFTERCOOLER
5.17. MANUTENZIONE DOPO LE PRIME 4500 ORE
5.17.1. CONTROLLO DEL TURBOCOMPRESSORE
5.18. QUANDO RICHIESTO
5.18.1. RACCOLTA DEI CAMPIONI DI OLIO DAL MOTORE
5.18.2. SPURGO DELL’IMPIANTO DI CARBURAZIONE
5.18.3. MANUTENZIONE DEL CONDIZIONATORE DELL’ARIA
5.18.4. SOSTITUZIONE DI FUSIBILI
5.18.5. BATTERIA – SOSTITUIRE
5.18.6. SCOLLEGARE LA BATTERIA O IL CAVO DELLA BATTERIA
5.18.7. SOSTITUZIONE DELLE LAMPADINE
5.18.8. PULIZIA DEL MOTORE
5.18.9. SOSTITUZIONE O,SE NECESSARIO, PULIZIA DELL’ELEMENTO ESTERNO DEL FILTRO
6. SPECIFICHE
6.1. SPECIFICHE TECNICHE DELLA HMK 102B
6.2. NORMATIVE DI SOLLEVAMENTO E CARICHI DI LAVORO SICURI (SWL)
6.2.1. NORMATIVE DI SOLLEVAMENTO
6.2.2. CARICHI DI LAVORO SICURI
6.3. CILINDRI
6.4. SUONO e VIBRAZIONI
6.4.1. SUONO
6.4.2. VIBRAZIONI
7. ACCESSORI OPZIONALI
7.1. VENTILATORE AUTOMATICO REVERSIBILE
7.2. SISTEMA DI VISIONE POSTERIORE
7.2.1. PULSANTI DELLO SCHERMO DELLA TELECAMERA
7.3. GRUPPO CARICATORE
7.3.1. BENNA PER USO GENERALE
7.3.2. BENNA MULTIFUNZIONE
7.3.3. FORCELLE AGGIUNTIVE
7.3.4. BRACCI FORCELLE
7.3.5. LAMA LIVELLATRICE (MONOASSIALE)
7.3.6. LAMA LIVELLATRICE (2 ASSI)
7.3.7. LAMA PER LO SGOMBERO DELLA NEVE
7.3.8. PINZA PER TRONCHI (TIPO FISSO)
7.3.9. LOG GRAPPLE (TIPO MOBILE)
7.3.10. RACCOGLITORE DI ROTTAMI
7.3.11. BENNA INCLINABILE
7.3.12. RACCOGLITORE DI CARTA
7.3.13. BENNA APERTURA INFERIORE
7.3.14. VALVOLA ANTISCOPPIO (CARICATORE)
7.3.15. SISTEMA DI AVVISO DI SOVRACCARICO (CARICATORE)
7.3.16. SISTEMA DI STABILIZZAZIONE DEL MOVIMENTO (MSS)
7.3.17. FORCHE INCLINABILI
7.3.18. IMPOSTARE LE FORCHE PER UN’OPERAZIONE
7.3.19. RIPORRE LE FORCHE
7.3.20. DISTANZIARE LE FORCHE
7.3.21. MANUTENZIONE
7.4. GRUPPO ESCAVATORE
7.4.1. BENNA ESCAVATORE
7.4.2. BENNA INCLINABILE
7.4.3. BENNA TRAPEZIO
7.4.4. BENNA SCHELETRA
7.4.5. RIPPER
7.4.6. POLIPO
7.4.7. ATTACCO POLLICE DELL’ESCAVATORE
7.4.8. SCARPE IN GOMMA STABILIZZATORI
7.4.9. MECCANISMO DI SPOSTAMENTO DEL BRACCIO IDRAULICO
7.4.10. GANCIO DI TRAINO
7.4.11. VALVOLA ANTISCOPPIO (ESCAVATORE)
7.4.12. SISTEMA DI AVVISO SOVRACCARICO (ESCAVATORE)
7.4.13. APPLICAZIONI IN GALLERIA
7.5. LINEA SINGOLO EFFETTO
7.6. LINEA DOPPIO EFFETTO
7.7. MARTELLO FRANTUMATORE IDRAULICO
7.7.1. PROCEDURA PER L’INSTALLAZIONE DEL MARTELLO IDRAULICO
7.7.2. MANUTENZIONE DEL DEMOLITORE IDRAULICO
7.8. TRIVELLA IDRAULICA
7.8.1. PROCEDURA PER L’INSTALLAZIONE DELLA TRIVELLA IDRAULICA
7.8.2. MANUTENZIONE DELLA SCATOLA DEL CAMBIO DEL RIDUTTORE PLANETARIO
7.8.3. MANUTENZIONE PERIODICA
7.8.4. OLIO CONSIGLIATO PER LA LUBRIFICAZIONE
7.9. ATTACCO RAPIDO
7.9.1. PARTI DELL’ATTACCO RAPIDO
7.9.2. CHECK-UP PERIODICO
7.9.3. ATTACCO RAPIDO (CARICATORE)
7.10. ATTACCO RAPIDO
7.10.1. MONTAGGIO SULLA MACCHINA
7.10.2. SMONTAGGIO DALLA MACCHINA
7.10.3. ATTACCO RAPIDO (RETROESCAVATORE – TIPO IDRAULICO)
8. APPENDICE
8.1. SEGNALAZIONI MANUALI
8.2. TABELLA DEI VALORI DI COPPIA PER I DISPOSITIVI DI CHIUSURA
8.3. CONTATTI
8.4. ANNOTAZIONI
9. INDICE ALFABETICO